M.E.TA.R. – LA FORMAZIONE
Servizio di formazione altamente qualificata per la figura del soccorritore tattico.
IL METODO M.E.TA.R.
Per mantenere uno standard elevato nei nostri servizi, M.E.TA.R. offre anche un programma di formazione dedicato. Questo corso, accreditato e altamente specializzato, è pensato per chi vuole entrare a far parte di un’élite di soccorritori tattici professionisti. Pur non essendo il cuore del nostro servizio, la formazione è essenziale per garantire che il nostro team sia sempre pronto a fronteggiare ogni tipo di emergenza.
Tutti gli operatori sono qualificati attraverso un ente di formazione accreditato e certificato secondo lo standard ISO 9001, garantendo così adeguata qualità e competenza professionale. Inoltre, l’ente di formazione accreditato al SSCS come “APPROVED TRANING CENTER” specializzato nell’ambito della sicurezza, con il numero di registrazione AC-GIR-MA3180. Questa certificazione e accreditamento assicurano che ogni operatore abbia ricevuto una preparazione conforme alle più rigorose normative di settore, garantendo affidabilità, professionalità e competenza nelle proprie attività.

IL PERCORSO FORMATIVO DEL SOCCORRITORE TATTICO
La formazione M.E.TA.R. si basa su protocolli internazionali e metodologie consolidate per affrontare eventi come incidenti, calamità naturali, attentati e altre situazioni ad alto rischio. Adottiamo due approcci chiave: “Scoop & Run” per una rapida evacuazione e “Stay & Play” per un intervento strutturato sul campo.
Grazie a strumenti tecnologici avanzati e personale altamente qualificato, il nostro obiettivo è garantire sempre la massima probabilità di sopravvivenza.
Il percorso formativo M.E.TA.R. è strutturato in blocchi, ciascuno con specifici obiettivi di apprendimento e certificazioni:
- Blocco 1 (T0+5): Primo soccorso avanzato e supporto vitale, gestione delle emergenze mediche e comunicazione efficace;
- Blocco 2 (T5+2): Cure e trattamenti in contesto tattico operativo, tecniche di urgenza e gestione avanzata delle emorragie;
- Blocco 3 (T7+1): Logistica, guida difensiva avanzata e gestione delle risorse in situazioni di crisi;
- Blocco 4 (T8+4): PsyOps, Strategie di Difesa, tecniche di autodifesa e combattimento.


I VANTAGGI DEL CORSO
- Formazione specializzata in campo pre-ospedaliero e gestione delle emergenze;
- Certificazioni riconosciute (BLSD, TCCC, TECC, Certificato Operativo M.E.TA.R.);
- Autonomia operativa e capacità d’intervento in situazioni complesse;
- Addestramento pratico intensivo in scenari realistici;
- Capacità di gestione dello stress e delle situazioni di emergenza;
- Addestramento in campo tattico, di autodifesa e di sopravvivenza.